Ipotesi di cessione
Di seguito un esempio esemplificativo
CEDENTE
Società di capitali
CSA (commissione servizio affidamento)
1% = € 1000
CREDITI CEDUTI
Valore nominale complessivo € 100.000,00 suddivisi fra 10 debitori
CORRISPETTIVO COMPLESSIVO
Per l’acquisto di crediti Cred.it paga un corrispettivo di € 100,00
IMPLICAZIONI FISCALI
Il cedente consegue una perdita immediata, deducibile fiscalmente nell’anno di stipula del contratto di cessione (articolo 101, comma 5 TUIR)
Tale perdita ammonta a € 99.900,00 (= valore nominale € 100.000,00 – corrispettivo € 100,00) e genera un risparmio fiscale pari a € 23.976,00 (= 24%* di € 99.900,00)
Beneficio per il Cedente
![]() |
Corrispettivo pagato da Cred.it al cedente |
€ 100,00 + |
![]() |
Risparmio fiscale a seguito cessione crediti |
€ 23.976,00 = |
![]() |
Beneficio Complessivo |
|
![]() |
Pari al 24% circa del valore nominale dei crediti ceduti |
€ 24.076,00 |
* Le perdite su crediti sono deducibili ai fini IRES ma non ai fini IRAP. Di conseguenza il risparmio fiscale è relativo alla sola IRES (aliquota ordinaria attuale = 24%) |
Chi siamo
La Cred.it è specializzata nella gestione dei crediti non performing, offrendo la migliore soluzione per le aziende in crisi di liquidità e in possesso di una gran quantità di crediti inesigibili. >>
Il Prodotto
Il Marketplace di Cred.it è la procedura di cessione di crediti in modalità pro-soluto. Il credito potrà essere portato a perdita da parte dell’azienda cedente per ottenere un beneficio fiscale. >>
Procedure Concorsuali
Credit MarketPlace fornisce consulenze specifiche a favore dei curatori fallimentari per le cessioni di crediti fiscali e non performing derivanti da procedure concorsuali. >>
La normativa
L’operazione consiste nella vendita di un credito da parte di un’azienda ad altro soggetto. Visualizza gli approfondimenti sulla normativa che regola svalutazione e cancellazione dei crediti. >>

Riceverai periodicamente aggiornamenti sul settore dei crediti non performing e sul credit marketplace