
Si allungano i tempi di recupero dei crediti in sofferenza. Pubblicata l’indagine del Sole24Ore
Procedure per il recupero dei crediti lunghe e lente, media di 7-8 anni
In Italia le procedure per il recupero dei crediti sono lunghe e lente infatti, a differenza della media Europea, che prevede dei tempi pari a 2-3 anni, la media nel nostro Paese è di 7-8 anni, tempistica che abbassa notevolmente il valore delle sofferenze stesse.
I fondi specializzati che proponevano rendimenti medi tra il 12 ed il 15% non vanno oltre il 15 - 20% del valore nominale dei crediti inesigibili, mentre le banche, anche se li hanno profondamente svalutati, li hanno in bilancio ad un valore medio pari al 45%.
E’ proprio per interrompere questo circolo vizioso che sono stati emanati alcuni decreti ed è stato istituito il fondo Atlante, che propone un guadagno del 5-6% in un’ottica di re-pricing delle sofferenze e di lotta ai fondi specializzati che ne avevano finora detenuto il monopolio.
Fonte Sole24Ore
recupero dei crediti in sofferenza,crediti in sofferenza, Sole24Ore
HOME [INDIETRO] APPROFONDISCI