Come si calcola il costo reale del factoring?
Come si calcola il costo reale del factoring?
Il factoring è un servizio più complesso e a maggiore valore aggiunto rispetto al credito bancario.
Il factoring è un servizio più complesso e a maggiore valore aggiunto rispetto al credito bancario. Per valutarne la convenienza, i termini di confronto adeguati sono il costo medio dei finanziamenti ed il costo di gestione interna del credito commerciale
Il factoring non è direttamente confrontabile con strumenti finanziari tradizionali, quali ad esempio il credito bancario, in relazione alla presenza della componente di servizio gestionale.
Il ricorso al factoring comporta infatti il sostenimento di due ordini di costo:
• il costo finanziario (interessi), relativo al finanziamento implicito nel pagamento del credito prima della scadenza; gli interessi praticati dal factor sono in linea con i tassi del mercato, tenuto conto delle caratteristiche della clientela e del rischio delle operazioni
• il costo amministrativo (commissione), relativo alla gestione ed eventualmente alla garanzia di buon fine del credito; la commissione dipende dalla tipologia di servizi offerti e dalle caratteristiche (scadenze, importi, ecc.) dei crediti ceduti.
La convenienza del ricorso al factoring dipende allora dal confronto tra oneri amministrativi e finanziari tradizionali e oneri di factoring.
È inoltre importante valutare la destinazione dei flussi finanziari liberati attraverso lo smobilizzo dei crediti. I fondi finanziari anticipati grazie al factoring possono essere infatti utilizzati dalle imprese per rimborsare debiti in essere, oppure per finanziare lo sviluppo delle vendite.
Secondo l’indagine sulla domanda di factoring, le imprese più esperte nell’uso del factoring e quelle che lo utilizzano in maniera sistematica sono più consapevoli della complessità del factoring rispetto ad altri strumenti finanziari tradizionali, e ne valutano correttamente la convenienza confrontandone il costo con il costo medio dei finanziamenti ed il costo di gestione interna del credito commerciale.
Chi siamo
La Cred.it è specializzata nella gestione dei crediti non performing, offrendo la migliore soluzione per le aziende in crisi di liquidità e in possesso di una gran quantità di crediti inesigibili. >>
Il Prodotto
Il Marketplace di Cred.it è la procedura di cessione di crediti in modalità pro-soluto. Il credito potrà essere portato a perdita da parte dell’azienda cedente per ottenere un beneficio fiscale. >>
Procedure Concorsuali
Credit MarketPlace fornisce consulenze specifiche a favore dei curatori fallimentari per le cessioni di crediti fiscali e non performing derivanti da procedure concorsuali. >>
La normativa
L’operazione consiste nella vendita di un credito da parte di un’azienda ad altro soggetto. Visualizza gli approfondimenti sulla normativa che regola svalutazione e cancellazione dei crediti. >>

Riceverai periodicamente aggiornamenti sul settore dei crediti non performing e sul credit marketplace