Il primo portale italiano dedicato al MarketPlace di crediti anomali ed inesigibili +39 0881 524210

credit market place – acquisto vendita crediti anomali e inesigibili
  • CHI SIAMO
  • PRODOTTO
  • NORMATIVA
  • NEWS
  • FAQ
  • VIDEO
  • RICHIEDI INFO
  • CRED.IT
    • Asseverazioni
    • Attestazioni
    • Cauzioni
    • Affitto Garantito
    • Project Financing
  • CHI SIAMO
  • PRODOTTO
  • NORMATIVA
  • NEWS
  • FAQ
  • RICHIEDI INFO

Quali effetti produce il ricorso al factoring sui costi di gestione dell’impresa?

Quali effetti produce il ricorso al factoring sui costi di gestione dell’impresa?

Il factoring può consentire un risparmio nei costi che l’impresa sostiene per la gestione dei crediti di fornitura

Il factoring può consentire un risparmio nei costi che l’impresa sostiene per la gestione dei crediti di fornitura, grazie all’esternalizzazione delle relative attività di valutazione, amministrazione e controllo.
Il factoring può consentire un risparmio nei costi che l’impresa sostiene per la gestione dei crediti di fornitura.
Affiancare l’impresa nella gestione dei crediti commerciali significa gestire, secondo una logica di outsourcing, una funzione che richiede elevata specializzazione: l’impresa viene così alleggerita dei relativi costi di struttura, che vengono sostenuti dal factor (società di factoring o banca) con maggiore economicità, grazie alle economie di scala che caratterizzano, ad esempio, la raccolta di informazioni sui debitori ceduti, ed alle sue competenze di specialista nella gestione dei crediti.
Il factoring consente inoltre di trasformare costi fissi connessi alla gestione diretta del credito in costi variabili (la commissione di factoring).
Certamente la possibilità di pervenire ad una sostituzione dei costi tradizionali di gestione dei crediti con il costo del factoring, esternalizzando le attività di amministrazione e controllo dei crediti ed affidandole al factoring, dipende dall’estensione nel tempo e nello spazio del ricorso al factoring ed è quindi più probabile in un uso duraturo ed esteso del factoring da parte dell’impresa.

Chi siamo

chi siamo

La Cred.it è specializzata nella gestione dei crediti non performing, offrendo la migliore soluzione per le aziende in crisi di liquidità e in possesso di una gran quantità di crediti inesigibili. >>


Il Prodotto

creditmarketplace

Il Marketplace di Cred.it è la procedura di cessione di crediti in modalità pro-soluto. Il credito potrà essere portato a perdita da parte dell’azienda cedente per ottenere un beneficio fiscale. >>


Procedure Concorsuali

crediti fiscali e non performing derivanti da procedure concorsuali

Credit MarketPlace fornisce consulenze specifiche a favore dei curatori fallimentari per le cessioni di crediti fiscali e non performing derivanti da procedure concorsuali. >>


La normativa

La normativa

L’operazione consiste nella vendita di un credito da parte di un’azienda ad altro soggetto. Visualizza gli approfondimenti sulla normativa che regola svalutazione e cancellazione dei crediti. >>


creditmarketplace Iscriviti alla newsletter di creditmarketplace

Riceverai periodicamente aggiornamenti sul settore dei crediti non performing e sul credit marketplace

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Direzione Generale
  • Via C. Vecchio, 50 – 71036 Lucera (FG)
  • Phone: +39 0881 524210
  • Email: info@creditmarketplace.it
Partners
  • Asseverazioni Bancarie Asseverazioni Bancarie
  • Attestazioni e Cauzioni Attestazioni e Cauzioni
  • Affitto Garantito Affitto Garantito
  • Cred.it spa Cred.it spa
Credit Marketplace è un marchio di Cred.it Riscossioni Srl
Capitale Sociale € 5.200.000,00 i.v. - Codice Fiscale e Partita IVA 10954791009
Reg. Imprese di Foggia n. 10954791009 - C.C.I.A.A. Foggia - REA n. 271111
Società dotata di sistema di certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2015 Settore EA 32. Società Autorizzata dalla Questura di Foggia per l’esercizio dell’attività di valutazione, acquisto, gestione e recupero di crediti ai sensi e per gli effetti dell’art. 9, 11, 115 e 120 TULPS n. 773/1931 art. 201 del Regolamento di esecuzione n. 635/1940 e art. 19 L. 240/1990.
Privacy Cookies Trasparenza ABF Codice Etico Reclami
facebook
map - Realizzato da Payclick srl