Si allungano i tempi di recupero dei crediti in sofferenza. Pubblicata l’indagine del Sole24Ore
Procedure per il recupero dei crediti lunghe e lente, media di 7-8 anni
In Italia le procedure per il recupero dei crediti sono lunghe e lente infatti, a differenza della media Europea, che prevede dei tempi pari a 2-3 anni, la media nel nostro Paese è di 7-8 anni, tempistica che abbassa notevolmente il valore delle sofferenze stesse.
I fondi specializzati che proponevano rendimenti medi tra il 12 ed il 15% non vanno oltre il 15 - 20% del valore nominale dei crediti inesigibili, mentre le banche, anche se li hanno profondamente svalutati, li hanno in bilancio ad un valore medio pari al 45%.
E’ proprio per interrompere questo circolo vizioso che sono stati emanati alcuni decreti ed è stato istituito il fondo Atlante, che propone un guadagno del 5-6% in un’ottica di re-pricing delle sofferenze e di lotta ai fondi specializzati che ne avevano finora detenuto il monopolio.
Fonte Sole24Ore
Chi siamo
La Cred.it è specializzata nella gestione dei crediti non performing, offrendo la migliore soluzione per le aziende in crisi di liquidità e in possesso di una gran quantità di crediti inesigibili. >>
Il Prodotto
Il Marketplace di Cred.it è la procedura di cessione di crediti in modalità pro-soluto. Il credito potrà essere portato a perdita da parte dell’azienda cedente per ottenere un beneficio fiscale. >>
Procedure Concorsuali
Credit MarketPlace fornisce consulenze specifiche a favore dei curatori fallimentari per le cessioni di crediti fiscali e non performing derivanti da procedure concorsuali. >>
La normativa
L’operazione consiste nella vendita di un credito da parte di un’azienda ad altro soggetto. Visualizza gli approfondimenti sulla normativa che regola svalutazione e cancellazione dei crediti. >>

Riceverai periodicamente aggiornamenti sul settore dei crediti non performing e sul credit marketplace