Il primo portale italiano dedicato al MarketPlace di crediti anomali ed inesigibili +39 0881 524210

credit market place – acquisto vendita crediti anomali e inesigibili
  • CHI SIAMO
  • PRODOTTO
  • NORMATIVA
  • NEWS
  • FAQ
  • VIDEO
  • RICHIEDI INFO
  • CRED.IT
    • Asseverazioni
    • Attestazioni
    • Cauzioni
    • Affitto Garantito
    • Project Financing
  • CHI SIAMO
  • PRODOTTO
  • NORMATIVA
  • NEWS
  • FAQ
  • RICHIEDI INFO

A quali imprese può essere utile il factoring?

A quali imprese può essere utile il factoring?

Il factoring è utile per le imprese che non riescono a riscuotere regolarmente i crediti.

Il factoring è utile per le imprese che non riescono a riscuotere regolarmente i crediti e per quelle che vogliono affidare ad uno specialista la gestione ed il controllo del portafoglio crediti
La necessità del factoring si manifesta quando vi è uno squilibrio tra le esigenze della politica di credito commerciale dell’impresa (relative ai termini e condizioni di pagamento da concedere alla clientela che ne acquista i prodotti/servizi; ai fondi da impegnare per “sostenere” finanziariamente le dilazioni concesse; alle forme di regolamento; al controllo del rapporto; alle procedure di incasso e recupero dei crediti) e le risorse che l’impresa può mettere autonomamente in campo.
La domanda potenziale è dunque costituita dalle imprese che manifestano un “fabbisogno di factoring” connesso alla sua connotazione gestionale (amministrazione, controllo, riscossione, assicurazione dei crediti) e finanziaria (valutazione della clientela, integrazione delle linee di credito tradizionali grazie allo smobilizzo anticipato dei crediti).
Nel mercato italiano il factoring coinvolge attualmente un’ampia gamma di settori merceologici ed imprese di ogni dimensione.
Secondo l’indagine sulla domanda di factoring delle imprese italiane, il factoring è utile per le imprese che non riescono a riscuotere regolarmente i crediti e per quelle che vogliono affidare ad un operatore specializzato la gestione ed il controllo del portafoglio crediti, ma anche per quelle che non possono accedere al credito bancario. Tuttavia, il razionamento del credito bancario è agli ultimi posti tra le motivazioni del ricorso al factoring da parte delle imprese utilizzatrici.

Chi siamo

chi siamo

La Cred.it è specializzata nella gestione dei crediti non performing, offrendo la migliore soluzione per le aziende in crisi di liquidità e in possesso di una gran quantità di crediti inesigibili. >>


Il Prodotto

creditmarketplace

Il Marketplace di Cred.it è la procedura di cessione di crediti in modalità pro-soluto. Il credito potrà essere portato a perdita da parte dell’azienda cedente per ottenere un beneficio fiscale. >>


Procedure Concorsuali

crediti fiscali e non performing derivanti da procedure concorsuali

Credit MarketPlace fornisce consulenze specifiche a favore dei curatori fallimentari per le cessioni di crediti fiscali e non performing derivanti da procedure concorsuali. >>


La normativa

La normativa

L’operazione consiste nella vendita di un credito da parte di un’azienda ad altro soggetto. Visualizza gli approfondimenti sulla normativa che regola svalutazione e cancellazione dei crediti. >>


creditmarketplace Iscriviti alla newsletter di creditmarketplace

Riceverai periodicamente aggiornamenti sul settore dei crediti non performing e sul credit marketplace

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Direzione Generale
  • Via C. Vecchio, 50 – 71036 Lucera (FG)
  • Phone: +39 0881 524210
  • Email: info@creditmarketplace.it
Partners
  • Asseverazioni Bancarie Asseverazioni Bancarie
  • Attestazioni e Cauzioni Attestazioni e Cauzioni
  • Affitto Garantito Affitto Garantito
  • Cred.it spa Cred.it spa
Credit Marketplace è un marchio di Cred.it Riscossioni Srl
Capitale Sociale € 5.200.000,00 i.v. - Codice Fiscale e Partita IVA 10954791009
Reg. Imprese di Foggia n. 10954791009 - C.C.I.A.A. Foggia - REA n. 271111
Società dotata di sistema di certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2015 Settore EA 32. Società Autorizzata dalla Questura di Foggia per l’esercizio dell’attività di valutazione, acquisto, gestione e recupero di crediti ai sensi e per gli effetti dell’art. 9, 11, 115 e 120 TULPS n. 773/1931 art. 201 del Regolamento di esecuzione n. 635/1940 e art. 19 L. 240/1990.
Privacy Cookies Trasparenza ABF Codice Etico Reclami
facebook
map - Realizzato da Payclick srl