Il primo portale italiano dedicato al MarketPlace di crediti anomali ed inesigibili +39 0881 524210

credit market place – acquisto vendita crediti anomali e inesigibili
  • CHI SIAMO
  • PRODOTTO
  • NORMATIVA
  • NEWS
  • FAQ
  • VIDEO
  • RICHIEDI INFO
  • CRED.IT
    • Asseverazioni
    • Attestazioni
    • Cauzioni
    • Affitto Garantito
    • Project Financing
  • CHI SIAMO
  • PRODOTTO
  • NORMATIVA
  • NEWS
  • FAQ
  • RICHIEDI INFO

Normativa italiana sulle perdite su crediti

Normativa TUIR sulle perdite su crediti

Deducibilità delle perdite su crediti nel testo TUIR

Le «perdite su crediti» sono regolate dall’art. 101 comma 5 del TUIR (modificato dall’art 1, comma 160, lettera b) della legge 147/2013 (Legge di Stabilità 2014), che consente la deducibilità fiscale (nei limiti del 27,5% del valore nominale) delle perdite derivanti da cessione definitiva di crediti pro-soluto.
L’articolo cita esattamente che la perdita su crediti nei confronti di un debitore non assoggettato a procedura concorsuale, che non ha concluso un accordo di ristrutturazione dei debiti omologato, è deducibile dal reddito d’impresa, soltanto se risulta da elementi certi e precisi. Sul punto, l’Agenzia delle Entrate ritiene che la deduzione dal reddito d’impresa debba intendersi ammessa quando la perdita su crediti diviene definitiva, escludendo dunque ogni elemento valutativo e presuntivo (C.M. 10 maggio 2002, n. 39/E, par. 3); in particolare, la “definitività” della perdita è rinvenibile allorché si possa escludere l’eventualità che in futuro il creditore riesca a realizzare, anche soltanto parzialmente, la propria pretesa creditoria (C.M. n. 26/E/2013, par. 3).

Nel rispetto dei margini di soggettività previsti dalla norma, l’Agenzia delle Entrate ha ritenuto opportuno offrire – in virtù della precedente prassi e delle posizioni espresse dalla giurisprudenza – alcune linee guida per individuare quando si è in presenza o meno delle condizioni di deducibilità, distinguendo tra:
- le perdite per inesigibilità determinate internamente (attraverso un processo valutativo): il credito rimane nella sfera giuridica e patrimoniale del creditore;
- le perdite che emergono a seguito di un atto realizzativo: la titolarità giuridica del credito è trasferita o estinta.

Chi siamo

chi siamo

La Cred.it è specializzata nella gestione dei crediti non performing, offrendo la migliore soluzione per le aziende in crisi di liquidità e in possesso di una gran quantità di crediti inesigibili. >>


Il Prodotto

creditmarketplace

Il Marketplace di Cred.it è la procedura di cessione di crediti in modalità pro-soluto. Il credito potrà essere portato a perdita da parte dell’azienda cedente per ottenere un beneficio fiscale. >>


Procedure Concorsuali

crediti fiscali e non performing derivanti da procedure concorsuali

Credit MarketPlace fornisce consulenze specifiche a favore dei curatori fallimentari per le cessioni di crediti fiscali e non performing derivanti da procedure concorsuali. >>


La normativa

La normativa

L’operazione consiste nella vendita di un credito da parte di un’azienda ad altro soggetto. Visualizza gli approfondimenti sulla normativa che regola svalutazione e cancellazione dei crediti. >>


creditmarketplace Iscriviti alla newsletter di creditmarketplace

Riceverai periodicamente aggiornamenti sul settore dei crediti non performing e sul credit marketplace

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Direzione Generale
  • Via C. Vecchio, 50 – 71036 Lucera (FG)
  • Phone: +39 0881 524210
  • Email: info@creditmarketplace.it
Partners
  • Asseverazioni Bancarie Asseverazioni Bancarie
  • Attestazioni e Cauzioni Attestazioni e Cauzioni
  • Affitto Garantito Affitto Garantito
  • Cred.it spa Cred.it spa
Credit Marketplace è un marchio di Cred.it Riscossioni Srl
Capitale Sociale € 5.200.000,00 i.v. - Codice Fiscale e Partita IVA 10954791009
Reg. Imprese di Foggia n. 10954791009 - C.C.I.A.A. Foggia - REA n. 271111
Società dotata di sistema di certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2015 Settore EA 32. Società Autorizzata dalla Questura di Foggia per l’esercizio dell’attività di valutazione, acquisto, gestione e recupero di crediti ai sensi e per gli effetti dell’art. 9, 11, 115 e 120 TULPS n. 773/1931 art. 201 del Regolamento di esecuzione n. 635/1940 e art. 19 L. 240/1990.
Privacy Cookies Trasparenza ABF Codice Etico Reclami
facebook
map - Realizzato da Payclick srl