
Cosa sono i NO PERFORMING LOANS - Crediti non performanti.
Possono essere di varie tipologie: sofferenze, incaglio, esposizioni non performanti, restrutturate o scadute
Sono quei prestiti, e quindi quei crediti, la cui riscossione risulta incerta in rapporto alla scadenza e all'ammontare dell'esposizione.
Per NO PERFORMING LOANS o crediti non performanti s'intendeno quei prestiti, e quindi quei crediti, la cui riscossione risulta incerta in rapporto alla scadenza e all'ammontare dell'esposizione.
I NO PERFORMING LOANS non sono più in grado di ripagare sia gli interessi dei creditori che il capitale e si inquadrano in categorie tra le quali gli incagli e le sofferenze.
S'intende sofferenza l'incertezza della riscossione dei crediti da parte dei terzi intermediari che hanno erogato il credito, dato lo stato di insolvenza o similari in cui versa il debitore.
S'intende invece incaglio l'esposizione in rapporto a soggetti che versano temporaneamente in situazioni obiettivamente difficili. Per questo, rispetto alla sofferenza, l'incaglio prevede un credito identificato come recuperabile in un dato lasso temporale.
A queste prime due categorie si affiancano altre tipologie di crediti non performanti, come le esposizioni restrutturate e le esposizioni scadute o sconfinanti.
Le prime (esposizioni restrutturate) hanno luogo in rapporto ai cambiamenti contrattuali legate al deterioramento dello status finanziario del debitore e apportati dal creditore che ne modifica anche l'esposizione, con un conseguenziale (ma non obbligatorio) riscadenziamento del debito.
Le seconde (esposizioni scadute o sconfinati), hanno luogo quando vi è la non inquadrabilità dell'esposizione nelle precedenti citate categorie e la presenza di insolvenza per un ammontare di giorni superiori a 180.
I NO PERFORMING LOANS non sono più in grado di ripagare sia gli interessi dei creditori che il capitale e si inquadrano in categorie tra le quali gli incagli e le sofferenze.
S'intende sofferenza l'incertezza della riscossione dei crediti da parte dei terzi intermediari che hanno erogato il credito, dato lo stato di insolvenza o similari in cui versa il debitore.
S'intende invece incaglio l'esposizione in rapporto a soggetti che versano temporaneamente in situazioni obiettivamente difficili. Per questo, rispetto alla sofferenza, l'incaglio prevede un credito identificato come recuperabile in un dato lasso temporale.
A queste prime due categorie si affiancano altre tipologie di crediti non performanti, come le esposizioni restrutturate e le esposizioni scadute o sconfinanti.
Le prime (esposizioni restrutturate) hanno luogo in rapporto ai cambiamenti contrattuali legate al deterioramento dello status finanziario del debitore e apportati dal creditore che ne modifica anche l'esposizione, con un conseguenziale (ma non obbligatorio) riscadenziamento del debito.
Le seconde (esposizioni scadute o sconfinati), hanno luogo quando vi è la non inquadrabilità dell'esposizione nelle precedenti citate categorie e la presenza di insolvenza per un ammontare di giorni superiori a 180.
sono quei prestiti, e quindi quei crediti, la cui riscossione risulta incerta in rapporto alla scadenza e all'ammontare dell'esposizione.
HOME [INDIETRO] APPROFONDISCI