
A quali imprese può essere utile il factoring?
A quali imprese può essere utile il factoring?
Il factoring è utile per le imprese che non riescono a riscuotere regolarmente i crediti.
Il factoring è utile per le imprese che non riescono a riscuotere regolarmente i crediti e per quelle che vogliono affidare ad uno specialista la gestione ed il controllo del portafoglio crediti
La necessità del factoring si manifesta quando vi è uno squilibrio tra le esigenze della politica di credito commerciale dell’impresa (relative ai termini e condizioni di pagamento da concedere alla clientela che ne acquista i prodotti/servizi; ai fondi da impegnare per “sostenere” finanziariamente le dilazioni concesse; alle forme di regolamento; al controllo del rapporto; alle procedure di incasso e recupero dei crediti) e le risorse che l’impresa può mettere autonomamente in campo.
La domanda potenziale è dunque costituita dalle imprese che manifestano un “fabbisogno di factoring” connesso alla sua connotazione gestionale (amministrazione, controllo, riscossione, assicurazione dei crediti) e finanziaria (valutazione della clientela, integrazione delle linee di credito tradizionali grazie allo smobilizzo anticipato dei crediti).
Nel mercato italiano il factoring coinvolge attualmente un’ampia gamma di settori merceologici ed imprese di ogni dimensione.
Secondo l’indagine sulla domanda di factoring delle imprese italiane, il factoring è utile per le imprese che non riescono a riscuotere regolarmente i crediti e per quelle che vogliono affidare ad un operatore specializzato la gestione ed il controllo del portafoglio crediti, ma anche per quelle che non possono accedere al credito bancario. Tuttavia, il razionamento del credito bancario è agli ultimi posti tra le motivazioni del ricorso al factoring da parte delle imprese utilizzatrici.
vantaggi del factoring, alternativa al finanziamento, credit market place
HOME [INDIETRO] APPROFONDISCI